Avvisi - Bandi

The aim of this conference is that of thoroughly exploring the influence of Pythagorean thought on Aristotle’s philosophy. Aristotle studied the Pythagorean doctrine extensively, dedicating several works to it. His interest was not limited to a direct engagement: Aristotle frequently references the Pythagoreans, either to support theoretical positions he shared with them (e.g. Cael. I 1) or to criticize them in a rigorous and structured manner (e.g. Metaph. A 8, N 3). Moreover, an experienced reader of Aristotelian texts can discern the influence of Pythagorean philosophy—at times in implicit contexts—shaping the way Aristotle formulates arguments and resolves theoretical problems.
In addition, the influence of Pythagoreans extended further the Pythagoreanism, profoundly shaping other philosophers. This is evident in Plato and the Academy, but early Greek thinkers, such as the Eleatics, may have engaged with various aspects of Pythagorean philosophy, too.
The first purpose of the conference is that of reconstructing and assessing whether and to what extent Aristotle saw the legacy of Pythagorean philosophy on other philosophers and how this shows through his engagement with them.
Furthermore, and as is well known, at least from the Imperial period some readers of Aristotle had an interest in setting him within a tradition of Pythagorean thought, to the point of seeing some of his writings (notably: the Categories) as deriving from Pythagorean sources. An additional purpose of the conference is that of casting light on this aspect of the reception of Aristotle, assessing its problems and merits in a more systematic way than has been attempted so far.
Catania 2025 XXV Paleodays
XXV Edizione delle Giornate di Paleontologia
Catania (3) 4–6 giugno 2025
Martedì 20 Maggio 2025 alle ore 16.00 presso il Palazzotto Biscari di via Etnea 29, si terrà la Commemorazione: In ricordo di Giancarlo Magnano San Lio
Introducono:
Daniele F. Condorelli - Presidente dell''Accademia Gioenia
Alfio Signorelli - Presidente della Società di storia patria per la Siciia orientale
Saluti istituzionali:
Francesco Priolo - Rettore dell'Università di Catania
Marina Paino - Direttrice del Dipartimento di Scienze umanistiche
Intervengono:
Giovanni Camardi - Accademia Gioenia
Arianna Rotondo - Società di storia patria, Dipartimento di Scienze umanistiche
Ivana Randazzo - Dipartimento di Scienze umanistiche
Luigi Ingaliso - Accademia Gioenia, Dipartimento di Scienze umanistiche
Venerdì 9 Maggio 2025 alle ore 16.00 presso il Palazzotto Biscari di via Etnea 29, si terrà Il Maggio dei Libri 2025.
Presentazione dei libri:
La biblioteca dei fisici scomparsi Ed. Garzanti, 2024. Alessandro Pluchino dialoga con l'autrice Barbara Bellomo
Siciliani tra seicento e settecento Ed. Officina della Stampa, 2024. Giovanna Giardina dialoga con l'autore Carmelo Erio Fiore
Seguirà una discussione.
A cura di Alessandra Ragusa e Rossana Sanfilippo
Venerdì 21 marzo 2025 ore 16:00, Palazzotto Biscari, Via Etnea 29
I Adunanza pubblica
Matteo Guidotti: La Tavola Periodica in Italiano: metalli, non metalli, terre rare e altre storie
Giuseppe Musumarra: Impatto della rivoluzione digitale sulle pubblicazioni scientifiche: riviste “open access” e valutazione della ricerca
Francesco Leone: La misura dei campi magnetici nell’Universo
Giovedi 23 Gennaio 2025 alle ore 17.00 presso l' Aula Magna del Palazzo Centrale dell'Università in Piazza dell’Università, 2 - Catania, si terrà la Cerimonia di Inaugurazione del CCII ANNO ACCADEMICO.
Conferenza inaugurale sul tema: “Le onde ci pervadono: un viaggio attraverso i fenomeni ondulatori nei solidi, nei fluidi e nel vuoto”
Mercoledì 22 gennaio 2025 ore 16.00, Palazzotto Biscari, Via Etnea 29
Caffè scientifico sul tema: “Chimica al Centro: La Scienza della Vita, dell’Energia e dell’Ambiente”
Coordina Giuseppe Musumarra
Intervengono
Maurizio Prato: Chimica per la salute e l’energia
Salvatore Sortino: Luce e nanomedicina: nuovi scenari terapeutici.
Giovanni Marletta: Chimica e interfacce
Seguirà una discussione
Venerdì 10 gennaio 2025, presso la Pinacoteca di Palazzo Grimaldi - Modica (RG), si terrà la cerimonia di cosegna del Premio Grimaldi.