Avvisi - Bandi

BANDO DI CONCORSO PREMIO GRIMALDI

BANDO DI CONCORSO AL “PREMIO GIOVAN PIETRO GRIMALDI” per l’anno 2024

SCARICA IL PDF

Venerdì 24 maggio 2024 - Convegno

CONVEGNO “LE ACCADEMIE NELLA SOCIETÀ ODIERNA

Venerdì 24 maggio 2024 ore 10.30,  Aula Magna Palazzo Centrale dell'Università
Piazza dell’Università, 2 - Catania

Locandina 24 maggio Accademia .jpg

PROGRAMMA

10:30 Indirizzi di saluto
Magnifico Rettore, Autorità

Interventi su origini, attualità e prospettive delle Accademie Italiane

10:50 L'Accademia Gioenia di Catania
Daniele F. Condorelli

11:20 L'Accademia dei Lincei
Marco Tavani

11:40 L'Accademia dei Georgofili
Massimo Vincenzini

12:00 L'Accademia dei Fisiocritici di Siena
Matteo Guidotti

12:20 L'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo
Filippo Sorbello

12:40 L'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna
Paola Monari

13:00-15:00 Pausa Pranzo

15:00 L'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Stefano Maiorana

15:20 L'Accademia delle Scienze di Torino
Massimo Mori

15:40 L'Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici
Michelangelo Patanè

16:00 Discussione

INVITO IN PDF

I Adunanza pubblica 2024

I Adunanza pubblica

Venerdì 19 aprile 2024 ore 16, Palazzotto Biscari, Via Etnea 29

COMMEMORAZIONE DEL SOCIO FRANCESCO FURNARI

Introduce: prof. Gianpietro Giusso del Galdo - Socio Corrispondente Residente dell'Accademia Gioenia

Interventi dei Soci:

  • prof. Pietro Pavone - Socio Emerito dell'Accademia Gioenia
  • prof. Vincenzo Piccione - Socio Effettivo dell'Accademia Gioenia

 

RELAZIONE SCIENTIFICA

  • prof. Angelo Messina - Socio Emerito dell'Accademia Gioenia: I premi Nobel per la Medicina 2023

Seguirà discussione.

ABSTRACT IN PDF

 

 

Caffè scientifico - venerdì 15 marzo 2024

Caffè scientifico

Palazzotto Biscari, Venerdì 15 marzo 2024, ore 16:00

nobel_priolo_IG.png

Introduce i lavori:

  • Prof. Daniele F. Condorelli (BioMeTec UniCT), Presidente dell'Accademia Gioenia di Catania

Interventi dei Soci:

  • Prof.ssa Serena Riela (DSC UniCT)
  • Prof. Francesco Priolo (DFA UniCT), Magnifico Rettore dell'Università di Catania

Seguirà discussione.

ABSTRACT

 

 

Fibonacci e Federico II

 

struppa.png

Ve. 12 gennaio ore 17:00 (Palazzotto Biscari): Seminario del Prof. Daniele C. Struppa (Chapman University, Orange CA, USA) su: "Fibonacci e Federico II: L'incontro della matematica araba con l'Europa). Coordina la Prof.ssa Giovanna Giardina (DISUM, UniCT). Segue dibattito. [ Bio in PDF | Abstract in PDF ]

Caffe scientifico 12.12.2023

Caffè scientifico nell' ambito della Settimana dedicata alla Salute del Suolo

12.12.2023

Coordinatore e moderatore: Socio Gioenio prof. Vincenzo Piccione

Introduzione:
prof. Daniele F. Condorelli, Presidente Accademia Gioenia
prof. Vincenzo Piccione

Relatori:
Ing. Michele Munafò, Responsabile del Servizio per il Sistema Informativo Nazionale Ambientale – ISPRA
Lo stato di salute del suolo, la sua importanza, le minacce

dott.ssa Rachele Castro, Dottoranda in Matematica e Scienze Computazionali - UNICT
Il rischio desertificazione dei suoli in Sicilia

III Adunanza pubblica

Venerdì 1 dicembre 2023 ore 17, Palazzotto Biscari
III Adunanza pubblica
Marco Viccaro: Commemorazione del Socio Renato Cristofolini
Davide Barbagallo: "Le molteplici sfide della materia oscura del genoma umano"

RIASSUNTO

Caffè scientifico - Venerdì 10 novembre 2023

Venerdì 10 novembre 2023 ore 16:00 presso il Palazzotto Biscari

Caffè scientifico: “Celebrazione dei 70 anni della doppia elica del DNA nel bicentenario della Accademia Gioenia

Introduzione
Angelo Messina : ”I laboratori Cavendish

Interventi:
- Giorgio Montaudo: “La struttura del DNA
- Daniele Condorelli: “F. Crick and J. Watson: The complementary structure of Desoxyribonucleic Acid. Proceedings of the Royal Society of London
- Alessandra Gentile: “Il DNA e le biotecnologie verdi

Discussione

SCARICA RIASSUNTI IN PDF


 

II Adunanza pubblica

 

Villepreux.png

 

Venerdì 13 ottobre 2023 presso Palazzotto Biscari, via Etnea, 29 Catania

- ore 16:00: Commemorazione del Socio Giuseppe Condorelli

- ore 16.20: Manifestazione celebrativa del Bicentenario sul tema: “Le donne dell’Accademia: Jeannette Villepreux Power (1794-1871)

Intervengono

Antonietta Rosso:  “Jeannette Villepreux Power: vita, ricerche e rapporti con l’Accademia

Fabio Crocetta (Dipartimento di Ecologia Marina Integrata, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli): “Argonauta Argo tra passato, presente e futuro

Graziano Fiorito (Direttore Dipartimento di Biologia ed Evoluzione degli Organismi Marini, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli): “La fondazione della Stazione Zoologica Anton Dohrn e le ricerche di frontiera sui cefalopodi

Curriculum Vitae

Fabio Crocetta è un biologo marino ed uno zoologo, e si occupa dello studio della biodiversità marina bentonica dell’Atlantico nord-orientale attraverso un approccio multidisciplinare e con enfasi sul biota mediterraneo. I suoi principali campi di ricerca riguardano la tassonomia integrata ed i modelli di speciazione della fauna nativa e le dinamiche faunistiche ed ecologiche in ambienti bentonici marini e lagunari, incluse le specie che colonizzano substrati antropogenici o rifiuti. Inoltre, tramite approcci di ecologia storica, studia anche i cambiamenti nella biodiversità dovuti ad impatti antropogenici ed introduzione di specie aliene, prestando particolare attenzione alle loro rotte di colonizzazione tramite l’uso di tool faunistici e molecolari. Fa ampio uso della scienza del cittadino ed è impegnato in numerose attività divulgative sia di persona che attraverso i social media. È autore di quasi 200 articoli su riviste indicizzate con impact factor, ed ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e campagne oceanografiche. Lavora come ricercatore a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Ecologia Marina Integrata di Napoli della Stazione Zoologica Anton Dohrn, dove continua a portare avanti le sue linee di ricerca in collaborazione con colleghi italiani e stranieri.

Graziano Fiorito è Dirigente di Ricerca e Direttore del Dipartimento di Biologia ed Evoluzione degli Organismi Marini della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Biologo del comportamento con oltre trent'anni di esperienza nella ricerca su fenomeni di plasticità biologica, neurale e comportamentale. Il principale interesse di ricerca di G. Fiorito riguarda il modo in cui i circuiti neurali controllano comportamenti complessi compreso l'apprendimento individuale e sociale e gli stati di coscienza. GF è attivo nel promuovere le migliori pratiche e approcci scientifici per la standardizzazione del benessere degli animali – con focus ai molluschi cefalopodi - nella ricerca scientifica. GF è riferimento per la Commissione Europea per l’implementazione della Direttiva 2010/63/UE negli Stati Membri per la sperimentazione con i cefalopodi. GF adotta e promuove ricerche in fisiologia, neuroscienze e cognizione animale allo studio dei molluschi cefalopodi e della plasticità biologica adottando approcci multidisciplinary. E’ attivo nel facilitare la condivisione dei risultati, degli approcci e strumenti della ricerca scientifica su larga scala e per accrescerne il valore pubblico e sociale.

Abstract

Antonietta Rosso: “Jeannette Villepreux Power: vita, ricerche e rapporti con l’Accademia

Jeannette Villepreux Power (1794-1871), socia dell’Accademia Gioenia di nazionalità francese ha vissuto per 25 anni a Messina (1818-1842) dopo aver sposato un diplomatico e mercante inglese (Lord James Power). Estremamente poliedrica si interessò a diversi settori delle scienze naturali e si occupò di divulgazione. E’ considerata una pioniera della biologia marina, nota per aver utilizzato degli acquari per le proprie ricerche (gabbie alla Power) e per aver risolto la questione della natura e origine della conchiglia di Argonauta argo. Nel 1832 la Power inizia le sue osservazioni a Messina e comunica all’Accademia Gioenia di Catania i risultati delle sue ricerche (Atti dell’Accademia Gioenia, 1836-1839).

 

Lectio Gioenia "Le sfide dell'Astrofisica"

Il 7 luglio 2023, presso la Scuola Superiore di Catania, Villa San Saverio, Via Valdisavoia, 9 a Catania, si terrà

Lectio Gioenia "Le sfide dell'Astrofisica" con Marco Tavani - Presidente Istituto Nazionale Astrofisica (INAF) e Accademico dei Lincei

 

Breve Curriculum Vitae, Marco Tavani
Attivo nell’astrofisica delle alte energie sia dal punto di vista teorico che in programmi osservativi da terra e dallo spazio di sorgenti cosmiche. Laurea in Fisica conseguita nel 1982 all’Università di Roma La Sapienza e Ph.D. in Fisica conseguito nel 1989 alla Columbia University di New York. Attività di ricerca e insegnamento in diverse università americane svolta durante gli anni ’90 (University of California, Princeton University, Columbia University). Rientrato in Italia nel 1998, Dirigente di Ricerca prima al CNR e poi all’INAF. Attualmente docente al Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma Tor Vergata. Dal 1998 Principal Investigator della missione spaziale AGILE dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), missione italiana dedicata all’astrofisica dei raggi gamma. Lanciato nel 2007 il satellite AGILE è attualmente pienamente operativo con molte scoperte fondamentali ottenute. Premio Bruno Rossi del 2012 dell’American Astronomical Society per la scoperta di emissione gamma variabile dalla Nebulosa del Granchio. Medaglia Matteucci del 2027 dell’Accademia delle Scienze detta “dei Quaranta”. Dal 2021 Socio Nazionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Nel corso degli anni ha svolto vari incarichi istituzionali. Attualmente Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Abstract Conferenza : Le sfide dell'Astrofisica
L’Astronomia moderna e l’Astrofisica sono oggi di straordinario interesse. Le osservazioni dell’Universo e le teorie e concezioni a loro legate hanno radicalmente cambiato il nostro modo di vivere. L’Astronomia è sempre stata molto “vicina” all’umanità per suo ruolo fondamentale nel determinare il tempo e la localizzazione terrestre. Oggi, lo sviluppo odierno di rivelatori sempre più sensibili ai limiti dello sviluppo tecnologico fa dell’Astrofisica una scienza legata all’innovazione spinta e al progresso industriale sia da terra che dallo spazio. È singolare che la stessa teoria della gravità che ci permette di studiare i buchi neri lontani sia la stessa che serva per sincronizzare gli orologi dei satelliti utilizzati per la navigazione con i nostri cellulari. Più vicini di così alla vita di tutti i giorni non si può. L’Italia svolge un ruolo di primo piano in programmi nazionali e internazionali che vedono impegnata la comunità astrofisica italiana. I temi di ricerca spaziano dal Sole ed esplorazione del sistema solare, allo studio delle stelle e galassie con la loro evoluzione e
formazione di stelle di neutroni e buchi neri, fino ad arrivare alla cosmologia influenzata dalla “materia oscura” e dalla “energia oscura”. L’Astronomia svolgerà anche un ruolo cruciale e sorprendente nella ricerca della vita in pianeti extra-solari. Uno sviluppo quindi straordinario che fa riflettere e che apre enormi prospettive di scoperta per i prossimi 10- 15 anni

Scarica la localndina in PDF

Pages