Avvisi - Bandi

Il maggio dei libri 2023

Verrà presentato sabato 27 maggio il libro “Le donne Dell’Acquasanta” (Rizzoli Editore) di Francesca Maccani, una delle voci contemporanee della letteratura italiana emergente.

L’incontro, organizzato dalla Accademia Gioenia di Catania nell’ambito dell’evento Il Maggio dei Libri del Comune di Catania, è in programma alle ore 17,00 presso la Biblioteca Bellini (zona borgo, via spagnolo 17, al 529 di via Etnea).

Dopo i saluti del Presidente Daniele Condorelli, l’autrice Francesca Maccani verrà introdotta da Rossana Sanfilippo, consigliere dell’Accademia. Dialogherà con l’autrice Barbara Bellomo, docente e autrice Salani.

LA TRAMA. Palermo, 1897. Lavorano in coppia, in sincrono perfetto, Franca e Rosa: le dita sottili ed esperte arrotolano foglie di tabacco da mattina a sera. Amiche da sempre, le due ragazze sono cresciute insieme in un borgo di pescatori spalmato ai lembi della città, accanto alla Manifattura Tabacchi dell’Acquasanta. Diverse come il sole e la luna, impetuosa Franca e timida Rosa, respirano tutto il giorno l’aria greve della fabbrica, sotto lo sguardo predatorio dei padroni. Anche fuori da lì, il mondo delle sigaraie è governato dagli uomini – mariti, padri, fratelli: il lusso delle ville del centro lo possono solo sognare, e se lo conoscono, è perché si sono vendute ai signori che le abitano per arrotondare la misera paga da tabacchine. Perderla è impensabile, e per questo le madri sono costrette a tenersi i figli neonati legati dietro la schiena, mentre faticano chine sui sigari.
Ma all’ennesimo sopruso, Franca decide che è ora di alzare la testa e lottare per un diritto che alle femmine sembra negato: la dignità. Così, insieme a Rosa e Salvo, un sindacalista che ha il suo stesso spirito indomito e appassionato, combatterà per aprire un baliatico all’interno della Manifattura, uno dei primi asili per i figli delle lavoranti in una fabbrica nel Regno. E scoprirà il prezzo da pagare per difendere le proprie idee e il proprio amore. Una storia vera, di riscatto e amicizia, che illumina una battaglia pionieristica e ancora sconosciuta, sullo sfondo di una Palermo che non finisce mai di incantarci.

Chi è Francesca Maccani.
Francesca Maccani, trentina di origine, vive a Palermo e insegna Lettere alla scuola secondaria. Nel 2018 vince il premio Donna del Mediterraneo con La cattiva scuola, scritto a quattro mani con Stefania Auci. Esordisce nella narrativa con Fiori senza destino (2019), finalista al premio Berto. È autrice di racconti per numerose riviste cartacee e on line.

Scarica l'invito in PDF

Caffè scientifico

Venerdì 12 maggio 2023 ore 16.00
Caffè scientifico: “La catalogazione del libro antico e moderno: database, cataloghi e proposte di valorizzazione.

Introduce i lavori: Daniele F. Condorelli (Presidente Accademia Gioenia)
Coordina: Prof.ssa Maria Alessandra Ragusa (Responsabile Biblioteca dell’Accademia)

ABSTRACT PDF

Inaugurazione dell CC Anno Accademico

Il 26 gennaio 2023 alle ore 17:00 a Catania nell'Aula Magna del Palazzo Centrale dell'Università in Piazza dell’Università, si terrà la cerimonia di Inaugurazione dell CC Anno Accademico

CLICCA PER SCARICARE L' INVITO

Nuova pubblicazione

Nella sezione dedicata del portale è presente una nuova pubblicazione: Il Bollettino delle sedute della Accademia Gioenia di Catania. Clicca qui per andare alla sezione

Caffè scientifico 18 Gennaio 2023

Mercoledì 18 Gennaio 2023 ore 17.00, Caffè scientifico sul tema: Quattro infiniti in matematica: o uno solo?

SCARICA PDF

Seduta ordinaria

16 dicembre, venerdì, ore 16.00, sede dell'Accademia, Palazzotto Biscari, via Etnea 29.

Seduta ordinaria (variazioni di bilancio, ammissione nuovi soci).

Adunanza pubblica

25 novembre, venerdì, ore 16.00, sede dell'Accademia, Pallazzotto Biscari, via Etnea 29.

III Adunanza Pubblica
1. G.P. Giusso Del Galdo: Flora della Sicilia: attuali minacce e future prospettive.

2. Lotta biologica per la protezione delle piante tra conoscenza, applicazione e innovazione:

  • Gaetano Siscaro: Interazioni antagonistiche negli insetti e ruolo degli entomofogai nel controllo biologico;
  • Lucia Zappalà: Applicazioni di lotta biologica classica in Italia, evoluzione, limiti e prospettive future.
Consiglio di Presidenza

11 novembre, venerdì, ore 16.00, Consiglio di Presidenza.

Lectio Gioenia 2022

8 luglio, venerdì, ore 17.00, Lectio Gioenia 2022, insieme alla Scuola Superiore di Catania. Relatore prof. Alessandro Minnelli (Università di Padova).

Cerimonia di inaugurazione della Biblioteca gioenia

8 luglio, venerdì, ore 11.00, Cerimonia di inaugurazione della Biblioteca gioenia a Palazzotto Biscari.

Pages