II Adunanza pubblica 2023


II Adunanza pubblica

13.10.2023

Palazzotto Biscari, via Etnea 29, Catania

Ore 16.00 Salvatore Sortino: Commemorazione del Socio Giuseppe Condorelli

I lavori sono stati introdotti dal presidente dell’Accademia Gioenia, il prof. Daniele Filippo Condorelli. In apertura il prof. Salvatore Sortino ha commemorato il Socio Giuseppe Condorelli tratteggiandone la figura di Docente, di Scienziato e di Uomo. 

«Un docente che da Preside ha caratterizzato la vita della facoltà di Farmacia e, punto di riferimento per la Chimica a Catania, fu anche il Primo Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche. Laureato a Catania a 23 anni, Giuseppe Condorelli ha svolto una intensa attività scientifica apprezzata in ambito internazionale, in particolare per i suoi studi sulla fotochimica. La sua curiosità ed il suo interesse per la scienza - ha detto il prof. Sortino- non sono scemati nel tempo, basti ricordare la sua recente conferenza tenuta in Accademia sulle ricerche svolte da Feringa, Sauvage e Stoddart in occasione del premio Nobel a loro attribuito nel 2016. Il prof. Sortino ha infine ricordato le qualità umane e di Maestro del prof. Condorelli, che ha sempre lasciato ai suoi allievi la massima libertà ed allo stesso tempo il suo costante sostegno per coltivare linee di ricerca autonome.

Ore 16.20 Manifestazione celebrativa del Bicentenario sul tema: “Le donne dell’Accademia: Jeannette Villepreux Power (1794-1871)”

Locandina_Le donne dell Accademia.jpg

Antonietta Rosso: “Jeannette Villepreux Power: vita, ricerche e rapporti con l’Accademia”
Jeannette Villepreux Power (1794-1871), socia dell’Accademia Gioenia di nazionalità francese ha vissuto per 25 anni a Messina (1818-1842) dopo aver sposato un diplomatico e mercante inglese (Lord James Power). Estremamente poliedrica si interessò a diversi settori delle scienze naturali e si occupò di divulgazione. E’ considerata una pioniera della biologia marina, nota per aver utilizzato degli acquari per le proprie ricerche (gabbie alla Power) e per aver risolto la questione della natura e origine della conchiglia di Argonauta argo. Nel 1832 la Power inizia le sue osservazioni a Messina e comunica all’Accademia Gioenia di Catania i risultati delle sue ricerche (Atti dell’Accademia Gioenia, 1836-1839).

Fabio Crocetta è un biologo marino ed uno zoologo, e si occupa dello studio della biodiversità marina bentonica dell’Atlantico nord-orientale attraverso un approccio multidisciplinare e con enfasi sul biota mediterraneo. I suoi principali campi di ricerca riguardano la tassonomia integrata ed i modelli di speciazione della fauna nativa e le dinamiche faunistiche ed ecologiche in ambienti bentonici marini e lagunari, incluse le specie che colonizzano substrati antropogenici o rifiuti. Inoltre, tramite approcci di ecologia storica, studia anche i cambiamenti nella biodiversità dovuti ad impatti antropogenici ed introduzione di specie aliene, prestando particolare attenzione alle loro rotte di colonizzazione tramite l’uso di tool faunistici e molecolari. Fa ampio uso della scienza del cittadino ed è impegnato in numerose attività divulgative sia di persona che attraverso i social media. È autore di quasi 200 articoli su riviste indicizzate con impact factor, ed ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e campagne oceanografiche. Lavora come ricercatore a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Ecologia Marina Integrata di Napoli della Stazione Zoologica Anton Dohrn, dove continua a portare avanti le sue linee di ricerca in collaborazione con colleghi italiani e stranieri.

Graziano Fiorito è Dirigente di Ricerca e Direttore del Dipartimento di Biologia ed Evoluzione degli Organismi Marini della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Biologo del comportamento con oltre trent'anni di esperienza nella ricerca su fenomeni di plasticità biologica, neurale e comportamentale. Il principale interesse di ricerca di G. Fiorito riguarda il modo in cui i circuiti neurali controllano comportamenti complessi compreso l'apprendimento individuale e sociale e gli stati di coscienza. GF è attivo nel promuovere le migliori pratiche e approcci scientifici per la standardizzazione del benessere degli animali – con focus ai molluschi cefalopodi - nella ricerca scientifica. GF è riferimento per la Commissione Europea per l’implementazione della Direttiva 2010/63/UE negli Stati Membri per la sperimentazione con i cefalopodi. GF adotta e promuove ricerche in fisiologia, neuroscienze e cognizione animale allo studio dei molluschi cefalopodi e della plasticità biologica adottando approcci multidisciplinary. E’ attivo nel facilitare la condivisione dei risultati, degli approcci e strumenti della ricerca scientifica su larga scala e per accrescerne il valore pubblico e sociale.

Anche UNICT MAGAZINE parla di noi IN QUESTO ARTICOLO