Dipartimento di OrtoFloroArboricoltura e Tecnologie Agroalimentari (DOFATA)
Sezione Tecnologie Agroalimentari, Facoltà di Agraria
Via S. Sofia 98, 95125 Catania - Italy
Telefono: 095-7580215, Fax: 095 7141960, E-mail: emacca@unict.it
Il Prof. Emanuele Maccarone è nato a Catania nel 1942. Laureato a Catania in Chimica industriale a Catania nel 1965, con il massimo dei voti. Ha svolto il servizio militare dall’ottobre 1967 al dicembre 1968. E’ professore ordinario di Chimica organica dal 1986.
Svolge la sua attività didattica, scientifica ed organizzativa presso il DOFATA (Dipartimento di OrtoFloroArboricoltura e Tecnologie Agroalimentari), del quale è stato Vice Direttore dal 2000 al 2003, ed è attualmente responsabile della Sezione Tecnologie Agroalimentari del Dipartimento, dove coordina un gruppo di ricerca in Chimica degli alimenti, sui seguenti progetti di ricerca: 1) Ultrafiltrazione e osmosi inversa di succhi di arance pigmentate, nell’ambito del progetto MIPAF “Ricerca e sperimentazione nel settore dell’agrumicoltura italiana”; 2) Caratterizzazione chimica e valorizzazione tecnologica delle carrube e dei derivati, nell’ambito del progetto MIPAF “Analisi tecniche ed economiche sulla produzione e sul mercato delle carrube e dei derivati” (ATECADE); 3) Caratterizzazione delle produzioni frutticole etnee, nell’ambito del progetto “Frutticoltura etnea” finanziato dall’Assessorato per l’Agricoltura della Regione siciliana. Dal 1992 al 1996 è stato presidente del predetto corso di laurea e dal 1996 al 2002 è stato coordinatore del corso di dottorato di ricerca in Biotecnologie degli Alimenti.
Il prof. Maccarone è socio della Società Chimica Italiana dal 1970, ed in questo ambito è attualmente componente del consiglio direttivo del gruppo nazionale di Chimica degli Alimenti. E’ inoltre socio dell’Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare (AITA), della “International Society of Citriculture (ISC, Florida, USA) e dell’Accademia Gioenia di Catania. E’ componente del comitato scientifico del Congresso Italiano di Scienze e Tecnologie Alimentari (CISETA).
Attività Didattica
Ha ricoperto i seguenti ruoli presso le Facoltà di Scienze MFN dell’Università di Catania e di Messina e la Facoltà di Agraria dell’Università di Catania:
- 1966 - 1967: Assistente incaricato alla cattedra di Chimica industriale;
- 1968 - 1973: Professore incaricato di Tecnologia e chimica del petrolio (dal 1968) e di Chimica organica superiore (dal 1970);
- 1973 - 1980: Assistente ordinario di Chimica industriale e professore incaricato di Chimica organica superiore;
- 1980: Professore associato di Chimica organica superiore;
- 1986 - 1991: Professore ordinario di Metodi fisici in chimica organica presso la Facoltà di Scienze MFN dell’Università di Messina;
- 1991 - 2002: Professore ordinario di Chimica organica nel corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari della Facoltà di Agraria di Catania, dove ha tenuto per supplenza anche gli insegnamenti di Chimica e tecnologia degli aromi, di Tecnologie delle sostanze grasse, di Chimica organica nel corso di laurea in Scienze Agrarie Tropicali e Subtropicali (sede di Ragusa) e nel D.U. in Progettazione e Gestione di Aree a Verde, Parchi e Giardini (Sede di Caltagirone);
- Dal 2002 è docente di Chimica degli alimenti e di Chimica e tecnologia degli aromi nel corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari.
Attività Scientifica
Nel primo periodo della sua attività di ricerca (1966-1986) il prof. Maccarone si è occupato di studi di cinetica e meccanismi delle reazioni organiche. Nel periodo successivo ha svolto ricerche sulle sostanze naturali di interesse alimentare, in particolare ha studiato i costituenti dei succhi di arance pigmentate (antocianine, carotenoidi, acidi idrossicinnamici, acidi grassi, componenti aromatici, attività antiossidante), e gli effetti del danno termico su tali costituenti. Gli studi più recenti hanno riguardato riguardano il recupero di prodotti ad alto valore aggiunto dai residui delle trasformazioni agroalimentari, l’applicazione di tecnologie innovative per la produzione di succhi di frutta e la caratterizzazione chimico-nutrizionale di alcuni prodotti alimentari di origine mediterranea (carciofi, fichi d’India, pomodori, semi di carrube e pistacchio).
Il lavoro scientifico è documentato da oltre cento pubblicazioni a carattere sperimentale, edite su riviste internazionali e nazionali e dalla partecipazione attiva a numerosi congressi nazionali ed internazionali.
Pubblicazioni recenti
1. M. Scordino, A. Di Mauro, A. Passerini, E. Maccarone
Adsorption of flavonoids on resins. Cyanidin-3-glucoside
J. Agric. Food Chem., 2004, 52, 1965-1972.
2. M. Scordino, A. Di Mauro, A. Passerini, E. Maccarone
Adsorption of flavonoids on resins. Hesperidin
J. Agric. Food Chem., 2003, 51, 6998-7004.
3. A. Di Mauro, A. Passerini, P. Rapisarda, E. Maccarone
Distribution of hydroxycinnamic acids as a criterion to evaluate genuineness and geographic origin of Italian orange juices
Ital. J. Food Sci. 2002, 14(3), 301-315.
4. A. Di Mauro, E. Arena, B. Fallico, A. Passerini, E. Maccarone
Recovery of anthocyanins from pulp wash of pigmented oranges by concentration on resins
J. Agric. Food Chem. 2002, 50, 5968-5974.
5. E. Arena, B. Fallico, E. Maccarone
Thermal damage in blood orange juices. Kinetics of 5-hydroxymethyl-2-furancarboxaldehyde formation from sugars, Internat.
J. Food Sci. Technol., 2001, 36, 145-151.
6. E. Arena, S. Campisi, B. Fallico, M.C. Lanza, E. Maccarone
Aroma values of volatile components of prickly pear fruit (Opuntia ficus indica (L) Mill. Cactaceae)
Ital. J. Food Sci., 2001, 13(3), 311-319.
7. E. Arena, B. Fallico, E. Maccarone
Evaluation of antioxidant capacity in blood orange juices as influenced by constituents, concentration process and storage
Food Chem., 2001, 70, 423-427.
8. A. Di Mauro, B. Fallico, A. Passerini, E. Maccarone
Waste water from citrus processing as a source of hesperidin by concentration on styrene-divinylbenzene resin
J. Agric. Food Chem., 2000, 48, 2291-2295.
9. P. Rapisarda, F. Fanella, E. Maccarone
Reliability of analytical methods for determining anthocyanins in blood orange juice
J. Agric. Food Chem., 2000, 48, 2249-2252.
10. E. Arena, B. Fallico, E. Maccarone
Influence of carotenoids and pulps on the color modification of blood orange juice
J. Food Sci., 2000, 65, 458-460.