Adunanze pubbliche

Anno 2025


Adunanza pubblica congiunta dell'Accademia Gioenia e della Società di storia patria per la Sicilia orientale del 20.05.2025
Palazzotto Biscari, Via Etnea 29
"In ricordo di Giancarlo Magnano San Lio"
VAI ALLA PAGINA DELL'EVENTO
 
Adunanza pubblica 21.03.2025
Palazzotto Biscari, Via Etnea 29
Matteo Guidotti: "La Tavola Periodica in Italiano: metalli, non metalli, terre rare e altre storie"
Giuseppe Musumarra: "Impatto della rivoluzione digitale sulle pubblicazioni scientifiche: riviste 'open access' e valutazione della ricerca"
Francesco Leone: "La misura dei campi magnetici nell’Universo"
VAI ALLA PAGINA DELL'EVENTO

Anno 2024


Adunanza pubblica 29.11.2024
Palazzotto Biscari, Via Etnea 29
Introduzione e moderazione: Angelo Messina
Relazione scientifica: Cinzia Di Pietro: "I microRNA nella regolazione dell’espressione genica: dal ruolo biologico alle applicazioni biomediche"
VAI ALLA PAGINA DELL'EVENTO

Adunanza pubblica 14.06.2024
Palazzotto Biscari, Via Etnea 29
Interventi:
Renato Noto (presentato dal socio Giuseppe Musumarra): “1874: le molecole alla “conquista” dello spazio
Vincenza Barresi: “Effetti biochimici delle aberrazioni cromosomiche nei tumori
Alessandro Priolo: “Mangimi a chilometro zero per una zootecnia più sostenibile
VAI ALLA PAGINA DELL'EVENTO

Adunanza pubblica 19.04.2024
Commemorazione del socio Francesco Furnari
Introduzione: prof. Gianpietro Giusso del Galdo - Socio Corrispondente Residente dell'Accademia Gioenia
Interventi dei Soci: prof. Pietro Pavone - Socio Emerito dell'Accademia Gioenia, prof. Vincenzo Piccione - Socio Effettivo dell'Accademia Gioenia
Relazione scientifica: prof. Angelo Messina - Socio Emerito dell'Accademia Gioenia: I premi Nobel per la Medicina 2023
VAI ALLA PAGINA DELL'EVENTO

Anno 2023


Adunanza pubblica 01.12.2023
- Marco Viccaro: Commemorazione del Socio Renato Cristofolini
-
Davide Barbagallo: "Le molteplici sfide della materia oscura del genoma umano"
VAI ALLA PAGINA DELL'EVENTO

Adunanza pubblica 13.10.2023
- Salvatore Sortino: Commemorazione del Socio Giuseppe Condorelli.
- Manifestazione celebrativa del Bicentenario sul tema: "Le donne dell’Accademia: Jeannette Villepreux Power (1794-1871)".
VAI ALLA PAGINA DELL'EVENTO

Adunanza pubblica 03.03.2023: Molecole "a due facce": l'eterno dilemma tra Chimica ed Etica. Matteo Guidotti.
- Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”, Milano, Italia
- SAB, Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche, L’Aia, Paesi Bassi
- Accademia Gioenia di Catania

PRESENTAZIONE PDF

Anno 2022


Adunanza pubblica 25.02.2022
- Commemorazione Socio emerito Prof. Rosario Strano.
- Guido Li Volsi: ”Prestazioni e limitazioni umane in aviazione: aspetti fisiologici e comportamentali”.
- Cristina Restuccia :”Ruoli dei microrganismi negli alimenti e nuove strategie sostenibili per il loro controllo”.
- Alfio M. Bonanno: ”Quante sono le dimensioni dello spazio-tempo?”.

Adunanza pubblica 01.07.2022
- Domenico Garozzo: "Dalle malattie genetiche alla neurodegenerazione, dai tumori all’invecchiamento: Il ruolo degli N-glicani nella nostra vita”.
- Luigi Ingaliso: ”Epidemie in età moderna: modelli teorici, curative e medicamenta. Il caso studio della Sicilia”.
- Filippo Drago: “La sfida della Farmacologia moderna al COVID-19”.

Adunanza pubblica 25.11.2022
- Renato Inserra: “Phytosanitary measures and nematode certifications programs implemented in Florida”.
- G.P. Giusso Del Galdo: "Flora della Sicilia: attuali minacce e future prospettive. Lotta biologica per la protezione delle piante tra conoscenza, applicazione e innovazione”.
- Gaetano Siscaro: “Interazioni antagonistiche negli insetti e ruolo degli entomofagi nel controllo biologico”.
- Lucia Zappalà: “Applicazioni di lotta biologica classica in Italia, evoluzione, limiti e prospettive future”.

Anno 2021


Adunanza pubblica 26.02.2021
- Giorgio Sabella; “La tutela della biodiversità in Sicilia: il sistema delle aree naturali protette”.
- Giuseppina Alongi: Il ruolo delle Aree Marine Protette nella conservazione della biodiversità e nella salvaguardia degli habitat”.
- Grazia Umana: Lo Square Kilometre Array (SKA). La nuova organizzazione intergovernativa dedicata alla radioastronomia.

Adunanza pubblica 16.07.2021
- Maria Angela Sortino: “Intervento terapeutico nella malattia di Alzheimer: Come? Quando?”
- Francesco Di Raimondo: “Il mieloma multiplo”
- Isabella Pagano: “Sistemi planetari e pianeti di altre stelle”.

Adunanza pubblica 26.11.2021
- G. Falci: ”Tecnologie emergenti: la seconda rivoluzione quantistica”.
- Vito Latora: ”La nuova scienza delle reti complesse”.
- Cosimo Fortuna: ”Dalla progettazione alla valutazione in vitro, attraverso la sintesi: un modo nuovo di essere un chimico organico”.

Anno 2020


Adunanza pubblica 27.11.2020
- Corrado Spinella: “The future trend of microelectronics beyond silicon”.
- Giuseppe Ronsisvalle: “Università e Accademie come sedi di cittadinanza democratica e contributo alla crescita socio-culturale del territorio”.