Prof. Purrello Michele

Dipartimento di Scienze BioMediche Sezione di Biologia Generale, Biologia Cellulare, Genetica Molecolare
Unità di Biologia Genomica e dei Sistemi Complessi, Genetica, BioInformatica 
Via Santa Sofia 87, 95123 Catania - Italy
Comparto 10, Edificio C, 2° Piano, Stanza 10
Telefono: 095 3782078, Fax: 095 3782073, E-mail: purrello@unict.it, - Sito web: www.bgbunict.it

Laurea in Medicina (Università di Catania), Specializzazione in Genetica Medica (Università di Catania), Dottorato di Ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare (Università di Bari). Research Associate Scientist presso il Department of Cell and Molecular Biology del Memorial Sloan Kettering Cancer Center, New York, USA (dicembre 1980 - giugno 1987). Professore Ordinario di Biologia e Genetica presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Catania. Coordinatore di diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Direttore della Scuola di Specializzazione in Genetica Medica dell’Università degli Studi di Catania (1998 – 2004). Ho proposto l’istituzione e sono il Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Biologia, Genetica,  Bioinformatica: Basi Cellulari e Molecolari del Fenotipo (Università degli Studi di Catania). Componente del Nucleo di Valutazione della Università di Catania (1993 – 2001). Componente della Giunta del Dipartimento di Scienze Biomediche. Consulente scientifico della Società BioInfoSys Srl, specializzata nella creazione di Databases ed in Datamining. Ho proposto l’istituzione e sono il Direttore della International School of Advanced BioMedicine and BioInformatics (www.bgbunict.it),  e ne ho proposto e diretto in collaborazione con alcuni Colleghi tutti i corsi svolti sinora: Molecular and Computational Analysis of the Human Phenotype (2004), Molecular Medicine, Genomics and BioInformatics (2005), Proteomes and Proteins (2006), Stem Cells: Biology, BioTechnology, Medical ApplicationsMolecular BioMedicine, Signal Biology, Bionics: An Intriguing Future  (2008). Sono uno dei   Proponenti del Centro InterDipartimentale di Ricerca in BioMedicina e BioDiritto Bios and Law (Università di Catania).  Sono socio della American Society of Human Genetics, della Associazione Genetica Italiana, della Associazione Italiana di Biologia e di Genetica Generale e Molecolare, della Società Italiana di Genetica Umana, della  Società  Italiana per lo Studio della Proliferazione Cellulare, dell’Accademia Gioenia di Catania. La maggior parte dei laureati presso il nostro laboratorio si è iscritta ad un corso di Dottorato di ricerca (Università di Cambridge, Catania, Edimburgh, L’Aquila, Napoli, Roma, Torino, Trieste). (2007). E’ in fase avanzata l’organizzazione del corso.

Attività Didattica

Professore di Biologia e Genetica presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Catania. Professore di Genetica (1990/1991 – 1991/1992) e di Genetica 2 (1992/1993 – 1997/1998) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Messina. Professore di Genetica 2 (1998/1999 – 2000/2001), di Genetica Umana ((2001/2002 - 2003/2004), e di Genomica Strutturale e Funzionale (2001/2002 - 2003/2004) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Catania. Professore di Biologia Genomica e dei Sistemi Complessi presso i Corsi di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare, Biologia Sanitaria, Chimica BioMolecolare (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) e presso il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (Facoltà di Farmacia) dell’Università degli Studi di Catania dall’anno accademico 2006/2007 e dall’anno accademico 2008-2009 presso il Corso di Laurea in Medicina della Facoltà di Medicina. Professore di Biologia e Genetica e Tutor presso la Scuola Superiore di Catania dall’anno accademico 2006/2007. Professore di BioTecnologie Mediche presso il corso Master di secondo livello in Tecnologie ed Imaging Molecolari per la BioMedicina dall’anno accademico 2007-2008. Dall’anno accademico 1996/1997 a quello 2004/2005 ho insegnato Biologia e Genetica presso diversi Corsi di Laurea Triennale. Insegno Biologia e Genetica Medica Molecolare presso numerose Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina e della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Catania.

Attività Scientifica

La mia attività di ricerca scientifica si è svolta nell’ambito della BioMedicina ed ha avuto come obiettivo principale quello di contribuire a caratterizzare le basi cellulari e molecolari del fenotipo umano fisiologico e le sue alterazioni, conseguenti a mutazioni (anche epigenetiche) della struttura del genoma e correlate all’insorgenza di patologie con componente genetica. Ho partecipato agli studi su struttura e funzioni del Genoma Umano fin dal loro inizio nel 1979, pubblicando tra l’altro i lavori che hanno descritto la caratterizzazione del primo RFLP (DNA Restriction Fragment Length Polymorphism) umano autosomico (D14S1) (Proceedings of the National Academy of Sciences USA, 1982) e del primo RFLP umano localizzato sul cromosoma Y (DSY1) (Science, 1985). Inoltre, ho pubblicato un metodo per l’ibridazione diretta di sonde marcate ad acidi nucleici, immobilizzati in gel di agarosio, che è stato utilizzato da molti gruppi di Ricercatori: il relativo lavoro è stato altamente citato in letteratura (Anal Biochem, 1982).  L’attività recente del nostro gruppo di ricerca è stata dedicata allo studio della BioMedicina dei Sistemi Biologici Complessi: abbiamo caratterizzato le Omiche (Genomica inclusa quella dei geni per  gli RNA non codificanti, ncRNA), Trascrittomica, Proteomica inclusa l’analisi delle   modificazioni post-traduzionali, Interattomica, PatoGenomica, FarmacoGenomica) e l’evoluzione dell’Apparato di Trascrizione e del Macchinario Apoptotico. Mediante queste ricerche ci siamo proposti di caratterizzare la funzione biologica di questi apparati molecolari (scelti come modello sperimentale) e di analizzare il loro coinvolgimento in patologia, anche allo scopo di contribuire al disegno di appropriate strategie terapeutiche specifiche per i bersagli molecolari identificati. Per raggiungere i nostri obiettivi abbiamo utilizzato sia la metodologia molecolare e cellulare analitica della BioMedicina Molecolare contemporanea (incluse le tecnologie High Throughput) che i metodi della Biologia Computazionale e della BioInformatica.

Pubblicazioni recenti

1. BALAZS I., PURRELLO M., RUBISTEIN P., ALHADEFF B., SINISCALCO M. (1982)
Highly polymorphic DNA site DI4SI maps to the region of Burkitt lymphoma translocation and is closely linked to the heavy chain gamma-1 immunoglobulin locus. 
PROC. NATL. ACAD. SCI. USA vol. 79, pp. 7396-7399. IF: 9.282

2. SZABO P., PURRELLO M., ROCCHI M., ARCHIDIACONO N., ALHADEFF B., FILIPPI G., TONIOLO D., MARTINI G., LUZZATTO L., SINISCALCO M. (1984).
Cytological mapping of the human G6PD gene distal to the fragile X site suggests a high rate of meiotic recombination accross this site.
PROC. NATL. ACAD. SCI. USA vol 81, pp. 7855-7859. IF: 8.933

3. PURRELLO M., ALHADEFF B., ESPOSITO D., SZABO P., ROCCHI M., TRUETT M., MASIARZ F., SINISCALCO M. (1985)
The human genes for hemophilia A and hemophilia B flank the X chromosome fragile site at Xq27.3.
EMBO J. vol. 4, pp. 725-729. IF: 7.359

4. CASANOVA M., LEROY P., BOUCEKINE C., WEISSEMBACH J., BISHOP C., FELLOUS M., PURRELLO M., FIORI G. F., SINISCALCO M. (1985).
A human Y-linked DNA polymorphism and its potential for estimating genetic and evolutionary distances.
SCIENCE vol. 230, pp. 1403-1406. IF: 10.900

5. PURRELLO M., DI PIETRO C., MIRABILE E., RAPISARDA A., RIMINI R., TINÈ A., PAVONE L., MOTTA S., GRZESCHIK K. H., SICHEL G. (1994).
Physical mapping at 6q27 of the locus for the TATA-box binding protein, the DNA-binding subunit of TFIID and a component of SL1 and TFIIIB, strongly suggests that it is single copy in the human genome.
GENOMICS vol. 22, pp. 94-100. IF: 5.136

6. PURRELLO M., DI PIETRO C., VIOLA A., RAPISARDA A., STEVENS S., GUERMAH M., TAO Y., BONAIUTO C., ARCIDIACONO A., MESSINA A., SICHEL G., GRZESCHIK K.H., ROEDER R. (1998)
Genomics and transcription analysis of human TFIID.
ONCOGENE vol. 16, pp. 1633-1638. IF: 6.192

7. PURRELLO M., DI PIETRO C., RAPISARDA A., AMICO V., GIUNTA V., ENGEL H., STEVENS S., HSIEH Y., TEICHMAN M., WANG Z., SICHEL G., ROEDER R., GRZESCHIK KH. (2001).
Genes for human general transcription initiation factors TFIIIB, TFIIIB-Associated Proteins, TFIIIC2, and PTF / SNAPC: functional and positional candidates for tumour predisposition or inherited genetic diseases
ONCOGENE vol. 20, pp 4877- 4883. IF: 6.517

8. DI PIETRO C., PIRO S., TABBÌ G., RAGUSA M., DI PIETRO V., ZIMMITTI V., CUDA F., ANELLO M., CONSOLI U., TROVATO SALINARO E., CARUSO M., VANCHERI C., CRIMI N., SABINI M.G., CIRRONE G.A.P., RAFFAELE L., PRIVITERA G., PULVIRENTI A., GIUGNO R., FERRO A., CUTTONE G., LO NIGRO S., PURRELLO R., PURRELLO F., PURRELLO M. (2006). 
Cellular and molecular effects of protons: apoptosis induction and potential implications for cancer therapy.
APOPTOSIS vol 11, pp 57- 66. IF: 4.563

9. DI PIETRO C., RAGUSA M., BARBAGALLO D., DURO L.R., GUGLIELMINO M.R., MAJORANA A., GIUNTA V., RAPISARDA A., TRICARICHI E., MICELI M., GRILLO A., BANELLI B., DEFFERARI I., FORTE S., LAGANÀ’ A., BOSCO C., GIUGNO R., PULVIRENTI A., FERRO A., GRZESCHIK K.H., DI CATALDO A., TONINI G., ROMANI M., PURRELLO M. (2008).
Involvement of GTA protein NC2 in neuroblastoma pathogenesis suggests that it physiologically participates in the regulation of cell proliferation.
MOLECULAR CANCER vol 7, pp 52. IF: 3.580

10. DI PIETRO C., VENTO M., RAGUSA M., BARBAGALLO D., GUGLIELMINO MR., MANISCALCHI T., DURO L.R., TOMASELLO L., MAJORANA A., DE PALMA A., BORZÌ P., SCOLLO P., PURRELLO M. (2008)
Expression analysis of TFIID in single human oocytes: new potential molecular markers of oocytes quality. 
REPRODUCTIVE BIOMEDICINE ONLINE vol 17, pp 338-349. IF: 3.206